Il tirocinio (non obbligatorio) riveste un ruolo determinante nell’intero percorso formativo in quanto costituisce il contesto naturale, dove poter ampliare le proprie conoscenze e dove si costituisce lo spazio operativo di collaborazione e sviluppo delle funzioni e attività previste nel curriculum formativo.
Tutte le esperienze programmate, i relativi periodi di tirocinio, dovranno essere definiti in anticipo in un programma concordato tra lo studente e il tutor.
Di seguito è riportato lo schema della programmazione e progettazione del tirocinio:
L’attività di tirocinio ricopre un aspetto significativo del percorso formativo, in quanto rappresenta lo spazio operativo per apprendere ed applicare nella realtà le competenze acquisite. Il tirocinio si svolge nei servizi specifici (territoriali/sociali) per il profilo professionale in formazione ed è supportato dalle attività tutoriali presenti nella sede prescelta. Lo studente, per la dimostrazione del grado di raggiungimento degli obiettivi preposti, alla fine di ogni modulo, elabora la tesina finale, il project work, sul quale riceve la valutazione.