Tirocinio formativo

Il tirocinio (non obbligatorio) riveste un ruolo determinante nell’intero percorso formativo in quanto costituisce il contesto naturale, dove poter ampliare le proprie conoscenze e dove si costituisce lo spazio operativo di collaborazione e sviluppo delle funzioni e attività previste nel curriculum formativo.

Tutte le esperienze programmate, i relativi periodi di tirocinio, dovranno essere definiti in anticipo in un programma concordato tra lo studente e il tutor.

Di seguito è riportato lo schema della programmazione e progettazione del tirocinio:

  • Programmazione e progettazione tirocinio;
  • Definizione fabbisogno formativo;
  • Analisi opportunità formative;
  • Scelta delle sedi di tirocinio;
  • Definizione del contratto di tirocinio;
  • Definizione attività del tutor;
  • Definizione del sistema informativo di verifica e valutazione.
  • Attuazione del progetto.

L’attività di tirocinio ricopre un aspetto significativo del percorso formativo, in quanto rappresenta lo spazio operativo per apprendere ed applicare nella realtà le competenze acquisite. Il tirocinio si svolge nei servizi specifici (territoriali/sociali) per il profilo professionale in formazione ed è supportato dalle attività tutoriali presenti nella sede prescelta. Lo studente, per la dimostrazione del grado di raggiungimento degli obiettivi preposti, alla fine di ogni modulo, elabora la tesina finale, il project work, sul quale riceve la valutazione.

CENTRO STUDI COMUNICARE L'IMPRESA

Il Centro Studi Comunicare l’Impresa opera dal 1993 nel settore della formazione d’eccellenza e della consulenza ai settori produttivi.

La Scuola organizza percorsi formativi “tailor made” attivando Master e Corsi di Alta Specializzazione rivolti a laureati e laureandi che intendano collocarsi con successo in un mercato del lavoro in rapida evoluzione e desiderosi di investire in una formazione in grado di valorizzare capacità e competenze individuali.